GS Le Panche Castelquarto

Associazione Sportiva Dilettantistica

 Neanche la burrasca ferma i panchisti...

Grandine, pioggia, vento, in una parola precipitazioni estreme, che comunque non riescono a fermare i panchisti.
Per fortuna alcune gare erano indoor.



Cominciamo subito con la gara di sabato 25 il "Campionato Ragazzi Indoor" a Carrara che ha visto la partecipazione di molti nostri ragazzi come si può vedere dalla classiifica (Valentino, Neri, Emma, Anna, Agata, Teresa, Olivia, Raffaele, Andrea e Stefano.)

Un'altra gara giovanile è stato il meeting di Domenica 26 allo stadio Ridolfi (per fortuna sempre indoor), dove hanno partecipato Carolina, Gaia e Saverio. Carolina e Gaia hanno migliorato il proprio tempo sui 60 metri, mentre Saverio ha ottenuto il settimo tempo nella sua categoria sempre nei 60 metri. Tutti e tre hanno vinto la propria batteria.

Gli amici del Gruppo Sportivo Nave non sono stati favoriti dalle autorità celesti il giorno della 44a edizione della loro corsa. La giornata era iniziata con una temperatura mite, lasciando presagire condizioni ideali per correre e godere dei panorami mozzafiato di Firenze dall'alto. Ma appena dopo il via, una tempesta di vento, pioggia e grandine ha flagellato il percorso rovesciandosi sia sui partecipanti alla "Scalata al Convento" (24 km) che su qualli alla classica di 16 km.
Entrambi i percorsi sono stati rinnovati rispetto alle precedenti edizioni. Sono a fondo misto, asfalto, sterrato e sentiero e il percorso più lungo raggiunge il colle dell'Incontro che, con i suoi 600 metri di altezza, domina la Città e dov'è situato un Convento la cui costruzione risale al XII Secolo.
Tanto per fare il solito tocco di cultura, sappiate che il nome della società organizzatrice, La Nave, affonda le sue radici nella storia locale. Esso deriva dall'antico borgo che ospitava un traghetto sull'Arno, unendo la sponda sinistra del fiume con quella destra verso Rovezzano. Dopo il crollo del ponte etrusco che collegava le due rive, nel 1660 questo punto divenne l'unico attraversamento a monte del Ponte alle Grazie, fino alla costruzione, tra Ottocento e Novecento, dei ponti di San Niccolò, Giovanni da Verrazzano e, più recentemente, del Ponte di Varlungo.
Buona la partecipazione dei panchisti. Il primo giallo/blu arrivato nella classica è stato Lorenzo Mencherini seguito da Marco Giacomini, Sandro Carlotti, Christine Rauter. Ovviamente in una corsa del genere non potevano mancare Paola e Beppe; Paola  fra l'altro ha festeggiato la sua nuova categoria arrivando al primo posto. Sappiamo che Lorenzo è caduto, ma per fortuna senza danni, anzi, secondo "voci di corridoio", la caduta gli ha dato una bella accellerazione. Per la scalata i panchisti partecipanti erano tre, Andrea Bertini, Ivan Fortezza e Moreno Barchielli. Purtroppo Moreno è caduto in fase di riscaldamento e non ha potuto portare a termine la sua gara; Andrea ed Ivan sono arrivati fino in fondo (bravissimi !), anzi Andrea è arrivato 12° assoluto e 8° di categoria.

Terminaino infine con un'altra gara assai bagnata anzi grandinata: la prima prova regionale del CDS CROSS SETTORE AGONISTICO che si è svolta a Sinalunga (SI) presso il parco Nello Boscagli. Gli atleti si sono misurati su varie distanza, 6 km per la parte femminile, 10 km per quella maschile. Facciamo i complimenti a tutti i nostri partecipanti perchè la gara doveva essere assai difficile a causa del terreno reso impraticabile dalla pioggia e causa di numerose cadute (le solite voci di corridoio parlano di maschere di fango in arrivo al traguardo). Partiamo ovviamente con la splendida squadra femminile, Sara Savoia (sul podio), Miranda Tavella, Danilea Sestini ed Eleonora Vendramin e finiamo con i tre ragazzi, Gianmattia Comparini, Marchè Michael Francesco Bacciottini accompagnato per l'occasione dal tifo delle sue meravigliose donne al completo, Claudia, Ambra e Susanna.

Tutte le classifiche di questo fine settimana sono sul sito.

Per finire dobbiamo fare gli auguri ad una nostra  atleta momentaneamente ferma perchè indisposta, ma che non vediamo l'ora di rivedere alle gare con il suo splendido sorriso. Stiamo parlando chiaramente della professoressa di matematica più "trendy " di Firenze, la bella, brava, simpatica etc.. etc. Daniela Diamanti.
 





 vai a Notizie

Cerca



Calendario

Marzo 2025
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do